Non potevo onorare con un articolo Paolo Villaggio. Ho sempre amato i suoi film e uno dei suoi personaggi più conosciuti, ‘il ragionier Ugo Fantozzi’.
Ovviamente oltre ai film che ho elencato a fine articolo ( wikipedia), Paolo Villaggio ha fatto fiction, teatro, radio, televisione e scritto libri; è stato oltre che attore anche sceneggiatore, regista e doppiatore (senti chi parla, senti chi parla 2, hotel transilvania 2).
E’ inutile che mi metta a scopiazzare qua e la articoli scritti da altri… scrivo solo quello che mi viene in mente…
Per me è stato un grande… sicuramente mi ha incollato tantissime ore alla televisione fin da piccolo; una comicità particolare e unica… ho perso il conto di tutte le volte che ho visto I film di fantozzi, i pompieri 1 e 2, io speriamo che me la cavo… e tanti altri…
L’ Italia oggi ha perso un altro dei suoi comici del ventesimo secolo (da Totò (De Curtis), Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, ecc…. ) . In realtà i veri comici non sono tanti, ma probabilmente non sono la persona più qualificata per dire chi, è più comico di altri…
Leggendo la sua intera filmografia sono spiazzato… mi rendo conto di aver guardato solo una piccola parte… devo dire di essere curioso e sicuramente cercherò di annullare questa mia mancanza.
Di seguito notizie che ho preso da Repubblica.it:
La camera ardente sarà allestita nella sala della Protomoteca, dalle ore 9.30 fino alle ore 16.30. Alle 18.30 sarà il Teatro
all’aperto – Ettore Scola di Casa del Cinema ad ospitare un saluto al grande attore ed autore con la partecipazioni dei familiari, degli amici e di tutti quelli che a Paolo Villaggio devono un sorriso, un pensiero, un ricordo. In serata la Casa del Cinema modificherà il suo programma estivo per proiettare, alle ore 21.30, Fantozzi di Luciano Salce (1976), preceduto da una testimonianza filmata di Paolo Villaggio alla Casa del Cinema. D’altronde per Villaggio un funerale religioso sarebbe stato possibile solo a San Pietro, come hanno ricordato con il sorriso sulle labbra i figli. “Come vorrebbe essere ricordato? Con un funerale a San Pietro. Diceva spesso scherzando – ha ricordato la figlia Elisabetta -: se devo avere un funerale in chiesa, lo voglio a San Pietro”.
Infine la filmografia che ho copiato da Wikipedia:
- Eat It, regia di Francesco Casaretti (1968)
- I quattro del pater noster, regia di Ruggero Deodato (1969)
- Il terribile ispettore, regia di Mario Amendola (1969)
- Pensando a te, regia di Aldo Grimaldi (1969)
- Brancaleone alle crociate, regia di Mario Monicelli (1970)
- Senza famiglia, nullatenenti cercano affetto, regia di Vittorio Gassman (1972)
- Beati i ricchi, regia di Salvatore Samperi (1972)
- Che c’entriamo noi con la rivoluzione?, regia di Sergio Corbucci (1972)
- La torta in cielo, regia di Lino Del Fra (1972)
- Sistemo l’America e torno, regia di Nanni Loy (1973)
- Alla mia cara mamma nel giorno del suo compleanno, regia di Luciano Salce(1974)
- Non toccare la donna bianca, regia di Marco Ferreri (1974)
- La mazurka del barone, della santa e del fico fiorone, regia di Pupi Avati (1975)
- Fantozzi, regia di Luciano Salce (1975)
- Di che segno sei?, regia di Sergio Corbucci (1975)
- Il secondo tragico Fantozzi, regia di Luciano Salce (1976)
- Signore e signori, buonanotte, regia di Luigi Comencini, Luigi Magni, Nanni Loy, Ettore Scola, Mario Monicelli (1976)
- Il signor Robinson, mostruosa storia d’amore e d’avventure, regia di Sergio Corbucci (1976)
- Quelle strane occasioni – episodio Italian Superman, regia di Nanni Loy (1976)
- Tre tigri contro tre tigri, regia di Sergio Corbucci e Steno (1977)
- Il… Belpaese, regia di Luciano Salce (1977)
- Quando c’era lui… caro lei!, regia di Giancarlo Santi (1978)
- Io tigro, tu tigri, egli tigra, regia di Giorgio Capitani (1978)
- Professor Kranz tedesco di Germania, regia di Luciano Salce (1978)
- Dove vai in vacanza? – episodio Sì buana, regia di Luciano Salce (1978)
- Dottor Jekyll e gentile signora, regia di Steno (1979)
- Rag. Arturo De Fanti, bancario precario, regia di Luciano Salce (1979)
- La locandiera, regia di Paolo Cavara (1980)
- Fantozzi contro tutti, regia di Paolo Villaggio e Neri Parenti (1980)
- Il turno, regia di Tonino Cervi (1981)
- Fracchia la belva umana, regia di Neri Parenti (1981)
- Sogni mostruosamente proibiti, regia di Neri Parenti (1982)
- Bonnie e Clyde all’italiana, regia di Steno (1983)
- Pappa e ciccia, regia di Neri Parenti (1983)
- Fantozzi subisce ancora, regia di Neri Parenti (1983)
- A tu per tu, regia di Sergio Corbucci (1984)
- I pompieri, regia di Neri Parenti (1985)
- Fracchia contro Dracula, regia di Neri Parenti (1985)
- Scuola di ladri, regia di Neri Parenti (1986)
- Grandi magazzini, regia di Castellano e Pipolo (1986)
- Superfantozzi, regia di Neri Parenti (1986)
- Rimini Rimini, regia di Sergio Corbucci (1987)
- Missione eroica – I pompieri 2, regia di Giorgio Capitani (1987)
- Scuola di ladri – Parte seconda, regia di Neri Parenti (1987)
- Roba da ricchi, regia di Sergio Corbucci (1987)
- Com’è dura l’avventura, regia di Flavio Mogherini (1987)
- Il volpone, regia di Maurizio Ponzi (1988)
- Fantozzi va in pensione, regia di Neri Parenti (1988)
- Ho vinto la lotteria di capodanno, regia di Neri Parenti (1989)
- La voce della Luna, regia di Federico Fellini (1989)
- Le comiche, regia di Neri Parenti (1990)
- Fantozzi alla riscossa, regia di Neri Parenti (1990)
- Le comiche 2, regia di Neri Parenti (1991)
- Io speriamo che me la cavo, regia di Lina Wertmüller (1992)
- Il segreto del bosco vecchio, regia di Ermanno Olmi (1993)
- Fantozzi in paradiso, regia di Neri Parenti (1993)
- Cari fottutissimi amici, regia di Mario Monicelli (1994)
- Le nuove comiche, regia di Neri Parenti (1994)
- Camerieri, regia di Leone Pompucci (1995)
- Io no spik inglish, regia di Carlo Vanzina (1995)
- Palla di neve, regia di Maurizio Nichetti (1995)
- Fantozzi – Il ritorno, regia di Neri Parenti (1996)
- Banzai, regia di Carlo Vanzina (1997)
- Un bugiardo in paradiso, regia di Enrico Oldoini (1998)
- Fantozzi 2000 – La clonazione, regia di Domenico Saverni (1999)
- Denti, regia di Gabriele Salvatores (2000)
- Heidi, regia di Markus Imboden (2001)
- Azzurro, regia di Denis Rabaglia (2001)
- Gas, regia di Luciano Melchionna (2005)
- Hermano, regia di Giovanni Robbiano (2007)
- Torno a vivere da solo, regia di Jerry Calà (2008)
- Questione di cuore, regia di Francesca Archibugi (2009)
- Generazione 1000 euro, regia di Massimo Venier (2009)
- Tutto tutto niente niente, regia di Giulio Manfredonia (2012)