Il registro di sistema di windows

Negli anni spesso ho dovuto aprire il registro di sistema per modificarlo e/o sistemarlo, per pulirlo o ripristinarlo…

Per chi non ne fosse a conoscenza, questo registro e il cuore di windows,  qui viene registrato tutto, dalle chiavi agli errori, alle istallazioni, ecc.

Il sistema operativo è “comandato” dal registro, perciò se iniziano rallentamenti, messaggi di errore o qualsiasi cosa che non fa lavorare bene, è colpa del registro… non è che l’ errore si crea da solo, spesso può essere un programma istallato che va in contrasto con qualche altro e magari sovrappone o modifica delle chiavi di registro in maniera sbagliata portando a errori e/o malfunzionamenti…. spesso anche le disistallazioni possono essere “nocive”, eliminando (a volte senza chiederlo) chiavi di registro che magari erano condivise da altri software.

Ovviamente non si può andare tranquillamente nel registro ed eliminare una chiave tanto per provare, si rischia di fare danni sempre e nel peggiore dei casi il sistema potrebbe non partire per niente ed essere costretti a una reistallazione o nel migliore dei casi un ripristino….

Ormai al giorno d’ oggi le cose si sono facilitate, 20 anni fa toccava formattare, far partire un eventuale floppy e poi il cd, partizionare da dos… ecc…..  non sto qui rompere su cose antiche, e una cosa bella conoscere procedure datate, ma ormai non sono più indispensabili.

Comunque se ci sono problemi con il computer oppure negli ultimi tempi son stati istallati e disistallati parecchi programmi, navigato in vari browser, ecc.   è possibile effettuare una bella pulizia del registro di sistema tramite un programmino gratuito il Free Error Cleaner; l’ultima versione è stata creata nel giugno 2010 quindi ben lontano dal windows 10; personalmente non l’ho ancora provato su quest’ ultimo sistema, l’ ultima volta è stato tanti anni fa,ma per dovere di cronaca, fra un po’ lo testo sul mio PC così vi descrivo i passi da fare per evitare problemi.

Intanto vi dico che per accedere al registro di sistema su qualsiasi versione, basta cliccare la finestra di windows sulla tastiera e la lettera R e poi digitare ‘regedit’.

… al prossimo articolo.

 


Pubblicato

in

da

Commenti

Lascia un commento