Oggi parliamo di Spark… Da ex possessore di un DJI Phantom 3, continuo ad interessarmi a questa famosa società che si è fatta largo nel mondo dei droni e delle gimball.
Molti hanno scopiazzato il primo grande loro classico, il Phantom…. Molti anche di altre marche e ben più giocattolosi hanno copiato le linee morbide di un quadricottero completamente bianco….
Vabbè… spesso do un occhiata ai loro nuovi progetti, e anche se non posso permettermi di comprarmi tutto, mi piace leggere recensioni e capirne le caratteristiche costruttive, anche perché da poco mi son messo a ri-progettare droni (al solo scopo ludico).
Mi sono imbattuto nello Spark… 599 euro senza neanche il radiocomando… certo si può utilizzare con lo smartphone… e persino con i gesti! Purtroppo da come ho potuto vedere in molti video, non è così semplice farlo. Inoltre al massimo si allontana di una ventina di metri altrimenti perde il collegamento… oltre a questi ‘problemucci’, si possono giusto fare selfie in questa modalità e non si può quindi far partire un video se non con il cellulare (dicono che in futuro con degli aggiornamenti le cose dovrebbero cambiare). Direi molto limitativo e comunque dove starebbe il divertimento a usare un drone con i gesti?…. Uno va a spendere 599 euro per farsi i selfie?
Beh, ma allora tanto vale spendere 799 euro…. :
- Modello quadrirotore assemblato al 100% (per sti soldi montarselo da soli non mi pareva il caso…)
- 8 Eliche ripieghevoli a sgancio rapido (per fortuna…)
- 2 batterie (una in più rispetto a pacco da 599 euro)
- paraeliche (se siete alle prime armi usatele…)
- radiocomando (meglio controllarlo con questo che solo con lo smartphone…. ovviamente quest’ ultimo lo potete agganciare al radiocomando e controllare la ripresa e tutti i dati telemetrici)
- caricabatterie 220V – 50W (ci mancava solo fosse un optional…)
- cavo usb
- borsa (utile)
(per una questione di spazio e di limitazione peso),la camera fa foto a 12 Mpx e video in fullhd; per fortuna la trasmissione video è come quella del phantom 3, in HD e fino a 2KM… per le leggi italiane e pure troppo e pur essendo un buon drone, non mi spingerei così lontano… a vedere vari video, con il vento in hovering si nota la differenza contro magari un DJI Mavic… se non avete problemi di soldi e cercate qualcosa di veramente portatile, moooolto meglio il mavic che da chiuso occupa decisamente meno spazio dello Spark ed è di gran lunga superiore… certo è più costoso e più pesante…
Io ormai per il solo divertimento sono contrario a mezzi grossi e pesanti, li lascio ai professionisti con tanto di patentino, autorizzazione e assicurazioni.
Certo lo Spark non pesa tanto, ma per i suoi 300 grammi e per quanto costa non mi ispira per niente.
L’ unica cosa che mi piace è la trasmissione video in hd.
Per ora mi fermo qui… appena mi viene in mente qualche altra cosa, la posto….
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.